Come preservare e rafforzare in modo efficace la biodiversità delle foreste europee?

Authors: Muys, B., Angelstam, P., Bauhus, J., Bouriaud, L., Jactel, H., Kraigher, H., Müller, J., Pettorelli, N., Pötzelsberger, E., Primmer, E., Svoboda, M., Thorsen, J.B., Van Meerbeek, K. 

Qual’ è la posta in gioco?

Le minacce esterne e interne interagiscono, incrementando la vulnerabilità complessiva di singole specie, ma anche di intere foreste.

  • In Europa, la biodiversità delle foreste ha risentito dell'inquinamento atmosferico più che in qualunque altro continente.
  • Urge l'impegno per mitigare il cambiamento climatico in modo da preservare la biodiversità delle foreste europee.
  • Specie invasive di piante, parassiti e patologie incidono in modo crescente sulle foreste europee, e sono in grado di minacciare in profondità la biodiversità dominando o devastando gli ecosistemi locali.
  • L'espansione delle aree boschive a seguito dell'abbandono dei terreni e tramite la riforestazione attiva (ad esempio nelle aree mediterranee e montuose) può causare una perdita in termini di biodiversità non-forestale.
  • Pratiche differenti di gestione forestale hanno effetti diversi sulla biodiversità. La biodiversità delle foreste gestite è spesso nettamente inferiore a quella delle foreste naturali a causa della minore diversità delle specie arboree, delle differenze d’ età degli alberi e dei micro-habitat associati agli alberi e al legno morto. Pratiche di gestione intelligenti possono migliorare la biodiversità delle foreste gestite.
  • La mancanza di coordinamento riguardo a cosa monitorare, e come, ha ostacolato l'impegno volto a creare una panoramica standardizzata a livello europeo delle tendenze della biodiversità forestale.

Gestione (della biodiversità) forestale: come procedere?

  • Adottare misure di conservazione più rigorose per le foreste che ospitano specie minacciate, comprese le foreste primarie, di lenta formazione e antiche, uniche nel loro genere, ancora presenti in Europa.
  • Includere un maggior numero di misure a rispetto della biodiversità nel portafoglio di gestione delle foreste.
  • Adottare una gestione pratica e favorevole alla natura in ogni foresta gestita per la produzione di legname, incluse le piantagioni forestali, per garantire l'adattamento climatico e la stabilità complessiva delle foreste.
  • Promuovere una gestione ecosistemica con varianti di gestione forestale vicine alla natura per affrontare perturbazioni diversificate e sostenere la biodiversità.
  • Utilizzare un approccio a triade che coniughi varie intensità di gestione su scala paesaggistica per preservare un ampio ventaglio di biodiversità, rifornendo allo stesso tempo la bioeconomia circolare.

Come dovrebbe rispondere il panorama politico e finanziario?

La conservazione e l'aumento della biodiversità sono attività condivise, che devono essere intraprese in modo ambizioso da gestori e proprietari di foreste e da enti pubblici e privati di tutta Europa, nonché dai cittadini del continente in generale. Esse richiedono un ampio supporto istituzionale e finanziario.

  • Garantire il supporto di tutti i settori e gli attori, su più livelli, per arginare la perdita di biodiversità.
  • Tenere conto del notevole scarto temporale fra l'introduzione di nuove politiche e i loro effetti sulla biodiversità.
  • Ampliare il mix di strumenti finanziari e di altro genere personalizzati. • Esplorare l'uso di strumenti orientati al mercato (ad esempio aste inverse e compensazione della biodiversità).
  • Ottimizzare le misure per la biodiversità valorizzando le marcate differenze regionali in termini di eredità di biodiversità, domanda di servizi ecosistemici e tradizioni di gestione.

Le foreste sono rifugi essenziali per la maggior parte della biodiversità d'Europa. Gli ecosistemi forestali includono foreste sia naturali, sia gestite, e forniscono molteplici habitat per specie vegetali e animali. La biodiversità ha inoltre un valore culturale ed estetico, e vi sono prove inconfutabili del suo contributo alla produttività, alla stabilità e alla multifunzionalità degli ecosistemi. La perdita di biodiversità rappresenta una grave minaccia per la resilienza ecologica, sociale ed economica.

Muys, B., Angelstam, P., Bauhus, J., Bouriaud, L., Jactel, H., Kraigher, H., Müller, J., Pettorelli, N., Pötzelsberger, E., Primmer, E., Svoboda, M., Thorsen, J.B., Van Meerbeek, K. 2022. How can we effectively maintain and enhance forest biodiversity in Europe? / Come preservare e rafforzare in modo efficace la biodiversità delle foreste europee?   Policy Brief 1. European Forest Institute. https://doi.org/10.36333/pb1