In che modo alberi e foreste possono contribuire alla creazione di città sostenibili e rispettose del clima?

Authors: Clive Davies (EFI), Diana Tuomasjukka (EFI), Rik De Vreese (EFI)

Foreste e alberi forniscono un duplice contributo allo sviluppo di città intelligenti sotto il profilo climatico: essi offrono infatti bioprodotti rinnovabili (in particolare per costruzioni e ristrutturazioni), cui si affiancano servizi ecosistemici di rilievo per la gestione del clima e il benessere.

Foreste e alberi forniscono un duplice contributo allo sviluppo di città intelligenti sotto il profilo climatico: essi offrono infatti bioprodotti rinnovabili (in particolare per costruzioni e ristrutturazioni), cui si affiancano servizi ecosistemici di rilievo per la gestione del clima e il benessere.

Poiché la maggior parte dei centri urbani è in crescita, è probabile che tale ruolo si espanda ulteriormente. Grazie alla concentrazione di risorse e persone in aree geografiche relativamente piccole, le città si trovano in una posizione unica per stimolare la modernizzazione, ivi compreso l'impiego di bioprodotti rinnovabili nell'ambito di un'economia circolare.

Le foreste e le alberate presenti all'interno e nelle vicinanze di città e cittadine, compresi singoli alberi e boschi urbani minori, sono elementi fondamentali del tessuto urbano. Essi forniscono una serie di servizi ecosistemici di rilievo per la sostenibilità, la gestione del clima e il benessere degli abitanti di città e cittadine. Le foreste e gli alberi urbani e periurbani migliorano ad esempio la qualità dell'aria, proteggono dalle alluvioni, moderano gli eventi climatici estremi e attenuano le isole di calore delle città. Anche nelle aree maggiormente edificate, gli alberi e i boschi urbani sono una risorsa che agevola il ciclo dei nutrienti e la gestione delle acque sotterranee.

Vi sono inoltre benefici indiretti di rilievo: grazie al loro effetto di raffreddamento e ombreggiatura, i boschi e le alberate urbani riducono i consumi elettrici estivi associati al condizionamento dell'aria, evitando in tal modo un certo quantitativo di emissioni di carbonio. D'estate, l'ombra fornita dagli alberi riduce le temperature all'interno degli edifici.

Unita alla mitigazione delle isole di calore urbane, ciò può ridurre anche del 90% la domanda di energia per il raffreddamento. Gli effetti frangivento dei boschi e delle alberate urbani possono ridurre del 20% da domanda invernale di energia.

I boschi urbani offrono inoltre luoghi per la pratica sportiva, per attività ricreative e il recupero dall'affaticamento mentale, migliorando così la salute e il benessere delle persone (vedere la domanda 8). Svolgendo tali ruoli, i boschi e gli alberi urbani influiscono in misura considerevole sul potere di attrazione e sulla resilienza delle città. Gli alberi sono infine un elemento importante delle reti ecologiche e delle infrastrutture verdi che collegano fra loro le aree urbane, periurbane e rurali. Occorre tuttavia tenere debitamente conto dei potenziali disservizi, quali ad esempio le reazioni allergiche ai pollini degli alberi e dei rischi associati alla caduta di alberi o rami.